Capita spesso che dei clienti ci chiedano :”Ma è possibile installare un abbattitore sul mio forno a legna senza canna fumaria?“, o ancora, “potete installarmi un vostro abbattitore sul mio caminetto senza canna fumaria?“.
Purtroppo, molto spesso siamo costretti a rispondere con un no categorico.
I prodotti Zapper nascono da una grande propensione all’ecosostenibilità, e riteniamo sia dovere sociale di ognuno essere consapevole delle normative vigenti in merito all’installazione delle canne fumarie, nel rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
La normativa UNI 10683
In breve, è possibile, rientrando a norma di legge, installare un forno a legna senza canna fumaria? La risposta è no.
La normativa richiede chiaramente un’adeguato sistema di scarico di fumi che possa assicurare una completa dispersione dei fumi e che non sia nociva per i vicini e per l’ambiente. Prima del 2013 era consentita l’uscita a parete, ma con l’aggiornamento della normativa si è deciso di vietare l’uscita a muro e di imporre lo scarico direttamente sul tetto.
E’ chiaro quindi che un’attività nata prima del 2013 debba adeguarsi, possibilmente, alla normativa e che in vista dell’apertura di una nuova attività o dell’installazione di un camino, un forno ecc. bisogni prima analizzare la fattibilità dell’operazione con un sopralluogo.
Quali procedure deve rispettare l’installatore dell’impianto?
- Assicurarsi che l’installatore rispetti le distanze e le misure richieste a seconda del caso, consultabili nella normativa UNI 10683 integrale:
- Controllare che l’impianto abbia spazio a sufficienza, per agevolare le operazioni di manutenzione e pulizia e di carico del combustibile;
- Analizzare il futuro o già esistente sistema di espulsione di fumi e constatarne la fattibilità a norma di legge.
La normativa che regolamenta l’installazione delle canne fumarie è molto ampia ed è chiaro che bisogni analizzare caso per caso, normative alla mano, e valutarne la fattibilità. In generale, bisogna sempre considerare che, l’obiettivo, è che “per ogni fuoco ci sia una canna fumaria”.
Posso optare per un’uscita a muro perché il forno è elettrico?
Questa credenza, molto più diffusa di quanto credessimo, è una cattiva abitudine che viene tramandata senza una reale conoscenza delle problematiche che può causare.
Infatti, anche se il forno elettrico non ha bisogno di combustione e non produce fumo in quel frangente, ciò non toglie che esso produca continuamente fumi di cottura inquinanti. Pertanto, come troverete per iscritto, si spera, in ogni Regolamento di Igiene e Sanità Pubblica del Comune, non è assolutamente consentita un’uscita dei fumi in questo modo (cosa che vale anche per i forni a legna e stufe a pellet).
Un abbattitore di fumo può risolvere il problema di emissioni di un impianto senza canna fumaria?
Pertanto, nella stragrande maggioranza dei casi, anche prevedendo un nostro sistema di abbattimento che depura completamente i fumi, la maggior parte delle ASL non consentiranno di procedere con l’installazione di un forno a legna con canna fumaria a parete.
Vi sono delle eccezioni, ma molto dipende dalle ASL locali le quali decidono in maniera indipendente di consentire o meno tale configurazione.
Conclusioni
Il nostro suggerimento è di prevedere direttamente un impianto con la canna fumaria a norma e, nel caso di un forno a legna, combinarlo da subito con un abbattitore di fuliggine ad acqua: è la soluzione migliore per prevenire tutti i problemi di vicinato e di inquinamento, anziché curare cause legali, denunce e chiusure dei locali.
Questo breve articolo non si propone di spiegare in modo approfondito le normative che regolano l’installazione delle canne fumarie, ma è indirizzato a tutti coloro che non sono consapevoli delle stesse: è per questo che, nostro malgrado, in alcuni casi siamo costretti a declinare determinati tipi di lavori che presentano impianti senza canna fumaria.